Quanto è veloce veramente la linea fornita con il tuo abbonamento ad
Internet? - DslReports.com (html5) Testa la reale velocità di Internet e non solo la velocità del tuo ISP. Da 15 anni testa la velocità della rete con all'attivo oltre 150 milioni di test. Valuta il BufferBloat - SpeedTest.net = ookla (Flash) uno dei test più popolari usato dai principali colossi dell'ICT come Microsoft, CISCO, Vodafone, ecc. - MisuraInternet.it La misurazione certificata con valore legale Ne.Me.Sys. - fast.com by NETFLIX la banda disponibile in downstream sarà davvero scarsa e comunque molto inferiore al best effort dichiarato dall'operatore di telecomuncazioni. Con un clic su Impostazioni si può eventualmente personalizzare il numero di connessioni contemporanee da effettuare e la durata complessiva del test. - ilSoftware.it In collaborazione con nPerf - Sourceforge.net (html5) ... visualizza anche la percentuale di pacchetti persi in fase di test.
- Test TIM.it Speed Test
(by
ookla), Consigli tecnici e segnalazione problemi. In pratica
richiama il solito
SpeedTest.net, ma se sei cliente TIM ti consente di inviare la
segnalazione del risultato. - Vodafone.it (Flash) Speed Test (by ookla). In pratica richiama il solito SpeedTest.net.
- FastWeb.it Consigli tecnici
---------------------------------------------------------------------------------------------------- telecomitalia.com catalogo aggregator -Fiber app per Android la miglior app per verificare periodicamente la copertura fibra/DSL all'indirizzo che inserisci. - fibra.click Con FibraClick puoi verificare la copertura della fibra FTTC di TIM - TelecomItalia.it Verifica distanza centrale e possibilità collegamento/vendita.
- indirizzo-ip.com
Per scoprire rapidamente il proprio IP pubblico. Da qualche parte una
volta c'era un ottimo file xls con l'elenco di quasi tutte le
centrali -fiber.google.com Solo Stati Uniti, per ora. Verifica la copertura fibra all'indirizzo specificato. Ti inviano email.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MIGLIORAMENTI CON- servizi ISP permettendo, un buon router modem G.Fast (1000 Mb) (per ora
credo solo
FastWeb) se siete a meno di 600 metri,
VDSL2 35B
(300 Mb) se siete a meno di 1 Km, meglio < 0,5 Km dalla centrale (vds
immagine grafico sotto) o in alternativa VDSL2 17a, ADSL2+, ma
quest'ultimo con scarse prestazioni rispetto ai primi; 2. ZyXEL il precursore del DSL, 3. ottimi chipset ASUS e NetGear, ma
spesso con software opensource non aggiornato. PROBLEMI TECNOLOGICIDOPPINO TELEFONICO:Il doppino telefonico è uno dei principali motivi di perdita del segnale. Sia quello in casa vostra di qualità e ben connesso senza giunture fai da te con lo scotch. Sia quello che collega voi con la più vicina centralina telefonica del vostro provider. Cause rallentamento in ordine di importanza: 1° la distanza dell'utente dalla centrale. 2° Attenuazione e rumore. Le condizioni fisiche del filo di rame su cui viaggiano i dati. Un doppino sporco o attaccato dall'umidità produce rumore, una sorta di interferenza che incide sulla velocità di connessione". 3° Overbooking di banda La velocità dipende dalla congestione della rete e del server a cui ci si collega e dalle caratteristiche della linea. Con la fibra ottica molti problemi vengono risolti. 4° BufferBloat La qualità della navigazione sul Web, delle chiamate vocali o dei giochi diminuisce quando qualcuno scarica o carica i file? Può darsi che il tuo router abbia un "bufferbloat" - latenza / lag inutili creati dal buffer del router su troppi dati. Se i test mostrano una latenza elevata (ad esempio superiore a 50 msec), dovrai correggere il tuo Router o acquistarne uno migliore poichè è saturo/gonfio e non riesce a gestire il traffico --> leggi i consigli su Cosa posso fare con un Bufferbloat alto ? OVERHEAD L'overhead, ovvero per dirla semplicemente la perdita di megabyte dovuta alla trasmissione di vari livelli di informazioni di controllo/trasporto oltre all'informazione richiesta. Esempio volete solo una mela, ma per averla vi allegano la cassetta di legno, la bolla di trasporto firmata, ecc. Purtroppo è così che funziona Internet, quello che da fastidio è che in Italia non venga dichiarata questa perdita. Uno dei motivi tecnici perché non raggiungiamo la velocità contrattuale con alcune considerazioni con gli altri paesi.
|