Come riconoscere la menzogna dalla verità
Maggio 2008 Studio Canadese tratto da Libero articolo di Roberto Manzocco Fronte, labbra, occhi Quando mentiamo il volto ci tradisceDalle pupille dilatate alla bocca serrata: impercettibili espressioni facciali rivelano quanto siamo sinceri. I bugiardi sono avvertiti: per quanto una persona sia brava a mentire e a dissimulare le sue vere emozioni, il suo viso finirà sempre per tradirla, lanciando agli interlocutori segnali inequivocabili. Lo sostiene Stephen Porter, un ricercatore della Dalhousie University (ad Halifax). Lo studioso canadese ha infatti dimostrato che, indipendentemente dalle emozioni che stiamo cercando di simulare o dissimulare, il nostro volto tende a manifestare inconsciamente le cosiddette micro-espressioni, cioè espressioni facciali di breve durata che rivelano i nostri veri sentimenti. Tutto cominciò 126 anni fa, quando Darwin notò che le espressioni facciali vengono determinate dall'azione di molti muscoli diversi, i quali in alcuni casi non possono essere controllati consciamente; successivamente lo psicologo USA Paul Ekman diede inizio allo studio pionieristico delle espressioni facciali e delle micro-espressioni. Per quanto riguarda la ricerca di Porter essa ha preso in esame alcuni studenti, ai quali sono state mostrate immagini di molti tipi (raccapriccianti, paurose, gioiose e così via) ed è stato chiesto nel contempo di simulare emozioni diverse (paura, disgusto, felicità), collegate o meno con le foto in questione. Lo scienziato ha così scoperto che, contrariamente a quanto affermava Ekman, le micro-espressioni possono durare quasi un secondo, cioè un intervallo di tempo sufficiente per consentire a un occhio opportunamente allenato di percepirle. A ciò bisogna aggiungere che, quando stiamo simulando una certa emozione, azioniamo muscoli che non attiveremmo se l'espressione in questione fosse sincera, e viceversa. Vediamo dunque (a prescindere dalle micro-espressioni) alcuni dettagli del viso che bisogna osservare per scoprire se chi ci sta di fronte sta mentendo. Innanzitutto osserviamo la fronte: essa è la sede di alcuni muscoli espressivi che sono molto difficili da controllare volontariamente; quando proviamo una tristezza reale tendiamo a corrugare la pelle nell'area centrale e a sollevare gli angoli interni delle sopracciglia, e poiché pochi riescono a fare ciò di proposito, possiamo essere certi che l'emozione espressa è sincera. Se il nostro interlocutore sta stringendo le labbra (altro movimento difficile da controllare) cioè un segnale del fatto che sta soffocando un accesso di rabbia. Quando proviamo un'emozione forte (paura o rabbia) tendiamo automaticamente a dilatare le pupille e a sbattere le palpebre un po' più velocemente. In genere le espressioni emotive durano poco (alcuni secondi), per cui se vediamo ad esempio che il nostro interlocutore fa un'espressione continuata di sorpresa che dura trai 5 e i 10 secondi (o più) essa è probabilmente falsa. Il sorriso viene spesso usato per mascherare un'emozione negativa, per cui è opportuno controllare che esso sia coerente con il resto del viso (ad esempio con l'espressione degli occhi e la contrazione dei muscoli degli zigomi). Infine c'è la questione dell'asimmetria; Ekman ha dimostrato che, a differenza delle espressioni emotive genuine, quelle false si manifestano in modo asimmetrico (cioè con un'intensità maggiore su uno dei due lati del viso). TRISTEZZA Quando proviamo una tristezza reale tendiamo a corrugare la pelle nell'area centrale della fronte e a sollevare gli angoli interni delle sopracciglia RABBIA Se una persona sta stringendo le labbra è un segnale del fatto che sta soffocando un accesso di rabbia. Quando proviamo un'emozione forte (paura o rabbia) tendiamo automaticamente a dilatare le pupille e a sbattere le palpebre più velocemente ASIMMETRIA Le espressioni false si manifestano in modo asimmetrico, cioè con un'intensità maggiore su uno dei due lati del viso TEMPI In genere le espressioni emotive alcuni secondi: se vediamo che il nostro interlocutore fa un'espressione continuata di sorpresa che dura tra i 5 e i 10 secondi (o più) essa è probabilmente falsa
10.10.2005
Nietzsche: Su Verità e menzogna in senso extramorale
La visione umoristica della menzogna e della verità: Ci sono due tipi di storie, quelle che sono vere e quelle che dovrebbero esserlo.
Quando uno si arrabbia vuol dire
che l'oggettività della vita si stà infiltrando nella propria realtà e
gli fa traballare le sue costruzioni mentali.
Falsi ricordi I falsi ricordi sono spesso oggetto di controversie fra gli
scienziati, e la discussione riguarda anche la credibilità dei
racconti dei testimoni durante un processo: secondo alcuni,
infatti, si tratterebbe di memorie represse che si riaffacciano
in superficie anni dopo un evento traumatico.
|