La vita
  senza milza
    Raccolta
  di esperienze di vita senza milza dovute solo e solamente a traumi in modo da
  tenere fuori altri parametri che influenzino l'analisi. Talvolta ho fatto
  eccezione per le cisti, ma mi sono pentito. Premessa
  Mi
  chiamo Paolo Landi ed ho perso la milza, a seguito incidente, nel 2002,
  all'età di 37 anni. Non avevo mai visto un ospedale prima, salvo per le
  comuni analisi di controllo. Non
  sono un medico, sono soltanto uno che ha cercato di capire
  ciò che accadeva al proprio corpo non essendoci, nel 2002, informazioni di
  supporto sanitario nazionale. Ho quindi reperito informazioni all'estero
  grazie ad Internet.   Ripeto
  non sono un medico, sono solo un informatico e nessun medico collabora con il sito.   Smilzi. Per noi senza milza / asplenici ho coniato il termine
  simpatico "smilzi" che mi piace e diverte rispetto ad altri termini
  come "smilzati", ecc..
  Quindi utilizzerò smilzo per indicare una persona senza milza. 
 Innanzitutto i dottori che tentano di rassicurarvi e vi dicono che la
  milza non serve a niente e se ne può fare a meno sono da scartare. Leggi
  studio su organi da riabilitare.pdf. Covid-19 pregressa
  splenectomia “categoria persone con problemi di salute che provocano
  disfunzioni del sistema immunitario”
  Il
  dott. Gianni Rezza, in qualità di direttore della Prevenzione del ministero
  della Salute, ha firmato una circolare dove indica 10 categorie a rischio,
  tra le quali chi ha pregressa splenectomia e per i quali va fatta una 3^ dose di vaccino mRNA (Pfizer o Moderna) a partire da
  dopo i 28 giorni dell’ultimo ciclo vaccinale di qualsiasi farmaco. Che
  dire finalmente riconoscono che noi asplenici siamo una categoria a rischio!
  Quindi correte ad informarvi presso il proprio medico di famiglia e/o presso
  la struttura informativa Covid-19 dell’USL di appartenenza. Importanti
  informazioni sulla vita senza milza
  È
  normale avere un notevole aumento delle piastrine subito dopo l'operazione;
  dopo alcuni mesi tornerà normale. Altrimenti sarete costretti ad assumere CardioAspirina su disposizione
  del vostro medico.  Dopo
  la successiva stabilizzazione delle piastrine e degli esami del sangue in
  genere, io personalmente ho avuto un aumento del colesterolo e dei
  trigliceridi.  E' consigliabile, in ogni caso, non mangiare alimenti fritti o
  comunque ricchi di colesterolo e ridurre il consumo di alcool, favorire
  invece l'assunzione di legumi (fagioli, ceci, ecc.), carciofi, spinaci e
  alimenti ricchi di ferro. Attenzione vi darà fastidio il fumo ed i luoghi
  dove è consentito o si fuma. Evitate il fumo e questi luoghi il vostro
  organismo non riesce più efficacemente a conviverci. Probabilmente
  sarete più stanchi di quando avevate la milza e potreste ritrovarvi stanchi
  tutto d'un botto e per questo addormentarvi in luoghi o modalità insolite
  alla vostra precedente vita. Questo può avvenire o almeno a me e accaduto nei
  primi due anni dopo la splenectomia, poi il mio corpo si è completamente
  adattato.  Si
  può vivere senza milza. Il fegato può riassumere la funzione emopoietica
  sopperendo alla mancanza della milza. Il
  fegato ed il midollo osseo saranno i depositi di ferro al posto della milza.
  Altre funzioni della milza sono svolte oltre che dal fegato, anche dal
  midollo osseo e da alcune cellule, chiamate reticolo-endoteliali. Senza
  milza, tuttavia, il vostro corpo perderà parte della sua capacità di
  combattere le infezioni.   La
  milza è la sede della nostra immunità e, come tale, è uno dei più importanti
  organi del corpo. Le sue funzioni includono la produzione di globuli bianchi
  (WBC), inghiotte e distrugge i batteri e detriti cellulari, e distruggendo
  globuli rossi e piastrine usurati. Essa serve anche come un serbatoio di
  sangue, nei periodi di forte domanda, quali emorragie, la milza può
  rilasciare il suo sangue immagazzinato e prevenire lo shock. Esistono
  delle tecniche chirurgiche che consentono di salvare la milza (es.: Laser
  CO2).   Video
  dell'operazione: www.youtube.com
  --> Splenectomia   Quali sono i rischi della vita senza milza ? (Fonte: familydoctor.org) 
 I
  vaccini possono aiutare a prevenire alcune infezioni. Prima della splenectomia,
  si dovrebbe vaccinarsi contro l'infezione da pneumococco e fare il richiamo
  ogni 3 o 5 anni. Si dovrebbe fare anche un vaccino antinfluenzale ogni anno.
  Il medico può decidere di fare altre due vaccinazioni, una per proteggersi
  dalle infezioni Haemophilus e un’altra per la protezione contro la meningite.   Alcolici ? Vorrei
  suggerire di non bere troppo, poiché fluidifica il sangue e questo non va
  bene, se non si dispone di una milza. Disturbi combinati di produzione e di
  distruzione: es. nella cirrosi epatica da intossicazione alcoolica con
  aumentato sequestro piastrinico splenico e minore produzione piastrinica nel
  midollo osseo. Aumento
  di Macrociti. Anche
  se l’alcol subisce le trasformazioni solo nel fegato
  il quale tuttavia non ne può ossidare più di 7 grammi all’ora. La parte
  eccedente rimane nel sangue che lo porta in circolo per raggiungere il cervello,
  i reni, i capillari e tutte le altre parti del corpo.   Asplenia. Per asplenia si intende
  un'insufficienza funzionale della milza a causa di un'asportazione chirurgica
  (splenectomia), un'assenza o un'ipoplasia congenita.   ASPLENISMO 
 —linfocitosi post-chirurgica
  (linfociti B) —comparsa
  di corpi intra-eritrocitari di Howell-Jolly. La loro assenza dopo
  splenectomia depone per l’esistenza di una o più milze accessorie —ridotta
  sintesi di IgG e IgM —ridotta
  funzionalità del sistema monocito-macrofagico —deficit
  della funzione filtrante nei confronti di batteri, in particolare batteri
  capsulati (pneumococchi, Haemophilus influenzae B),
  con aumento del rischio di sepsi per
  tutta la durata della vita. La forma più grave è l’OPSI
  (overwhelming post-splenectomy
  syndrome): sepsi
  acuta generalmente da pneumococco,
  con coagulazione intravasale disseminata(DIC) ed elevato tasso di mortalità
  (> 50%). 
 —«tesserino» personale che, in caso d’emergenza, segnali
  l’assenza di milza —profilassi
  antibiotica in caso di interventi/manovre strumentali sul cavo orale —somministrazione
  precoce di antibiotici in caso di febbre e brividi, con evtl.
  indicazione di antibiotici per autosomministrazione in caso di necessità.   ROTTURA DELLA MILZA Eziologia: 2.
  comparsa di shock emorragico (ipovolemico): polso
  tachicardico, Hb e Ht (in
  caso di rottura in due tempi, solo dopo il tempo di latenza) 3.
  eventuale dolore gravativo in ipocondrio sinistro o dolori al fianco
  sinistro, raramente dolore alla spalla sinistra 4.ecografia/TC
  (metodi di scelta). Terapia 2.
  tentativo di un intervento conservativo (in particolare nei bambini),
  altrimenti resezione parziale della milza o splenectomia (conseguenze e
  consigli terapeutici: vedi Asplenismo)   Effetti
  Indesiderati
  Leucocitosi, piastrinosi,
  sepsi postsplenectomia.
  La frequenza di tali anomalie risulta essere dell'1% dei casi. Di
  seguito alcuni link Google sull'argomento: Morto
  durante asportazione milza     -------------------------------------------------------------------------------------------------------------   Qual'è la funzione della milza e cosa comporta la sua asportazione ?
  La
  milza è un importantissimo organo che svolge numerose funzioni alcune di esse
  ancora non perfettamente comprese. In età fetale durante lo sviluppo svolge
  un'importante funzione emopoietica, ovvero concorre alla formazione dei
  globuli rossi. Questa attività viene persa con il tempo ma può essere
  riacquistata in seguito ad alcuni casi gravi come ad
  esempio una forte emorragia interna. Insieme al fegato permette
  l'emolisi ovvero permette la distruzione dei globuli rossi invecchiati
  (sferociti) e quindi concorre al ricambio del sangue e inoltre serve da luogo
  di immagazzinamento del ferro derivante dai globuli rossi distrutti per
  permettere il suo riciclo. Funge da riserva di globuli rossi che possono
  entrare nel circolo sanguigno in casi di necessità (intensa attività fisica,
  emorragie, intossicazioni ed asfissia). Negli adulti svolte un ruolo
  sostanziale nella formazione di cellule bianche del sangue (linfociti e
  monociti) che sono importantissimi per difenderci dalle malattie ed inoltre
  permette la formazione di anticorpi. è in grado di regolare anche la
  pressione sanguigna sequestrando o rilasciando sangue quando necessario.
  Funge anche da riserva di piastrine e di fibrinogeno (un'importantissima
  proteina presente nel sangue che viene trasformata in fibrina da un'altra
  proteina, la trombina, e serve per la coagulazione del sangue). Senza milza
  si può vivere ma la splenectomia (rimozione della milza) può portare delle
  conseguenze come ad esempio una maggiore
  suscettibilità alle infezioni, specialmente il pneumococco (il batterio
  responsabile di otiti, meningiti, e polmoniti) aumento del rischio trombotico
  (formazioni di trombi) e cardiopatie trombotiche.    La
  milza può ricrescere una volta asportata?
  Nell'eseguire
  una splenectomia è necessario accertarsi della presenza o meno di milze
  accessorie. La milza principale, una volta asportata, non ricresce
  nuovamente, ma milze accessorie possono aumentare di volume sino a
  raggiungere dimensioni notevoli, se non asportate anch'esse durante
  l'intervento.   Milze
  accessorie.
  Sono
  piccole formazioni, usualmente delle dimensioni variabili da un grano di
  miglio a un uovo, di struttura identica a quella della milza principale,
  situate nelle sue vicinanze. Si riscontrano in piccola percentuale tra gli
  individui normali.   Cisti
  spleniche.
  Le
  cisti spleniche primitive sono una patologia molto rara. L’incidenza è
  maggiore nei bambini e nei giovani. La sintomatologia è spesso sfumata,
  caratterizzata da dolore aspecifico localizzato al quadrante superiore
  sinistro dell’addome o alla base dell’emitorace omolaterale. Talvolta la
  diagnosi viene formulata solo in caso di insorgenza di complicanze quali
  rottura, sanguinamento ed infezione. La diagnosi strumentale viene eseguita
  con l’ultrasonografia, la TC ed eventualmente la RMN. Il trattamento è
  chirurgico e mentre in era pre-laparoscopica
  l’intervento di scelta era costituito dalla splenectomia, con l’avvento della
  chirurgia mini-invasiva sono stati sempre più
  proposti interventi conservativi quali la splenectomia parziale, la
  fenestrazione ampia (decapsulazione della cisti).   ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Di
  seguito materiale ed articoli reperiti in rete. Nell'area "Da
  scaricare" anche le mie analisi da quando non ho più la milza. I miei
  esami del sangue con statistiche e grafici che può essere utilizzato
  liberamente per gestire le proprie analisi.    Paolo Da scaricare
  Enciclopedia
  Milza: Enciclopedia milza -
  ASPLENISMO.pdf ottima guida per noi senza milza - Milza.zip
  - Ho raccolto parecchi files d'aiuto per chi come me vive senza milza - Ottimo manuale - Finalmente anche in
  Italia qualche dottore spiega bene i rischi                 
  e la prevenzione per noi senza milza - Analisi sangue
  dopo splenectomia (.xls) - organi da riabilitare.pdf Le parti del
  corpo che ci servono ancora (tratto da Libero) - Un ambulatorio vaccinale per soggetti a
  rischio (.pdf)   Analisi
     
  248
  kb   - Come Leggere Le Analisi Del Sangue (Ottimo).doc    
  451
  kb   - Le sostanze naturali contro colesterolo e trigl.pdf   Analisi
  Sangue.pdf   come capire le analisi in attesa della valutazione
  del medico         45 kb  - Ipertrigliceridemia9.pdf      
  81 kb  -
  Ipertrigliceridemia.pdf     
  127 kb  -
  IPERTRIGLICERIDEMIA-2.pdf     
  170
  kb  - ALIMENTAZIONE NEL TRATTAMENTO
  DELL'IPERLIPIDEMIA.doc   Ricerche
  Consiglio
  di fare ulteriori ricerche con google usando come parametro :   ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Alcune
  esperienze
  Cosa
  è successo a me e ad altri miei conoscenti che hanno perso la milza ?
  Paolo
  Landi, 37 anni (nel 2002), a seguito di un trauma, rottura in due tempi
  (frattura 2 costole), vivo normalmente senza controindicazioni. A 44 anni mi
  hanno fatto portare l'holter cardiaco per un giorno, ma era tutto OK. Ho
  avuto saltuarie palpitazioni poi tutto OK.  - Qui
  trovate tantissime risposte o statistiche sulla base delle esperienze di
  tutti noi --> SENZA MILZA - tabella riepilogativa
  esperienze varie - Marco,
  17 anni (nel 2003), a seguito di un trauma, ha perso solo metà della milza,
  vive normalmente senza controindicazioni. - Giovanni,
  32 anni (nel 2008), a seguito trauma (fratture multiple 6 costole), da un
  anno ha dovuto assumere cardio aspirina ogni giorno. - Antonio,
  5 anni (nel 1978), a seguito di un trauma, non ha mai fatto vaccinazioni o
  dovuto prendere medicine; viaggia parecchio all'estero; ci racconta la sua
  vita senza milza, da bambino fino all'età di 40 anni. Per anni ha fatto sci agonistico.
  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di
  Antonio  - Agostino,
  49 anni (nel 2009), a seguito rottura in due tempi, incomincia ad adattarsi alla vita senza milza. Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di
  Agostino - Daniele,
  16 anni (nel 1988) a seguito di un trauma, ci racconta la sua vita senza
  milza, da ragazzo fino all'età di 38 anni. Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di
  Daniele  Tennis
  agonistico. (Vaccinazioni ?
  Sport agonistico comparazione con i normodotati di milza ?)  - Emanuele,
  26 anni (nel 1999) a seguito rottura in due tempi, ci racconta la sua
  esperienza. Leggete SENZA MILZA - l'esperienza
  di Emanuele - Denis
  V., 15 anni (nel 1996) a seguito rottura in due tempi, ci racconta la sua
  esperienza. Calciatore
  professionista. - Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di
  Denis V. - S.I.,
  15 anni (nel 2003) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza.
  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di S.I. - Gianluca
  P., 32 anni (nel 2009) a seguito di un trauma, ha dovuto assumere cardioaspirina ogni giorno; ci racconta la sua
  esperienza. Leggete SENZA MILZA -
  l'esperienza di Gianluca P. - Annalisa
  L., 4 anni (nel 1977) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza.
  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza
  di Annalisa L. - Aldo
  V., 17 anni (nel 1989) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  evidenziando, dopo 19 anni, la scoperta della "Ricrescita milza
  accessoria". Leggete SENZA MILZA -
  l'esperienza di Aldo V. - Giuseppe
  L., 7 anni (nel 1989) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza . Leggete  SENZA MILZA - l'esperienza
  di Giuseppe L. (Riconoscimento invalidità
  ?) - Vanessa
  R., 25 anni (nel 1996) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza . Leggete SENZA MILZA - l'esperienza
  di Vanessa R. (Malaria che fare?) - Stefano
  M., 14 anni (nel 2010) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza . Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di
  Stefano M. - Laura
  L., 26 anni (nel 2010) a seguito di un trauma, ha dovuto assumere cardioaspirina
  (risultata allergica), poi Ibustrin in funzione delle
  analisi (piastrine); più di un anno per regolare i valori ematici; ci
  racconta la sua esperienza. Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di Laura L. - Lorenzo
  M., 21 anni (nel 2009) a seguito di un trauma, ha dovuto assumere cardioaspirina solo inizialmente; ci racconta la sua
  esperienza. Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di Lorenzo M. - Giuseppe
  P., 15 anni (nel 1987) a seguito di un trauma, non ha mai fatto vaccinazioni
  o dovuto prende medicine; ha recentemente scoperto di avere una piccola milza - Ricrescita milza; viaggi estero; ci
  racconta la sua esperienza. Vita
  senza milza da anziano ? Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di Giuseppe P. - Guido
  G., 16 anni (nel 2011) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza.
  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di Guido G. - Silvia
  F., 49 anni (nel 2010) a seguito di un trauma, ha dovuto assumere cardioaspirina in funzione delle analisi (piastrine); gli
  hanno prescritto anche una puntura di antibiotici
  mensili in via preventiva; ci racconta la sua esperienza.
  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di Silvia F. - Gianluca
  F., 48 anni (nel ott-2010) a seguito ricovero per risoluzione problematica
  aderenze stomaco, ne asportano anche la milza; ci racconta la sua esperienza.
  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza
  di Gianluca F. - Massimo
  Z., 14 anni (nel 2009) a seguito grave trauma ci racconta la sua esperienza
  con alcune controindicazioni. Deve ancora adattarsi o ...? - Leggete SENZA MILZA - l'esperienza
  di Massimo Z. - Mariano
  R., 48 anni (nel 2011) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  - Dopo 15 mesi, dalla
  splenectomia, raggiunge 4554 m slm - Leggete SENZA MILZA - l'esperienza
  di Mariano R. - Claudio
  D., 13 anni (nel 2011) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  - Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di Claudio D. - Dadi
  T., 52 anni (nel 2004) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  evidenziando parecchie controindicazioni - Invalidità senza milza - Ricerca Scientifica
  -  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di Dadi T. - Paolo
  N., 14 anni (nel 1990) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  evidenziando la tendenza a contrarre malanni
  stagionali quali influenze e specialmente tonsilliti - donare il sangue -
  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di
  Paolo N. - Massimo
  B., 34 anni (nel 2005) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  quasi mortale - donatore
  sangue - Leggete SENZA MILZA
  - l'esperienza di Massimo B. - Jacopo
  R., 19 anni (nel 2011) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza.
  Grazie all'embolizzazione
  arteriosa splenica hanno riparato
  la lacerazione milza - Leggete MILZA - l'esperienza di
  Jacopo R. - Massimo
  M., 7 anni (nel 1992) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza -
  sport agonistico -
  Dolori parte dx saltuari
  - Leggete SENZA MILZA
  - l'esperienza di Massimo M. - Andrea
  S., 17 anni (nel 2012) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  - Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di
  Andrea S. - Luciano,
  49 anni (nel 2010) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza - body building -
  Leggete  SENZA MILZA - l'esperienza di
  Luciano - Valentina
  R., 19 anni (nel 2003) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  - Ansia
  - Leggete  SENZA
  MILZA - l'esperienza di Valentina R. - Rosanna
  P., 23 anni (nel 1975) a seguito cisti,
  ci racconta la sua esperienza - Leggete SENZA MILZA - l'esperienza
  di Rosanna P. - Aldo
  S., 17 anni (nel 2012) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  - Leggete  SENZA MILZA - l'esperienza di
  Aldo S. - Beatrice
  G., 8 anni (nel 1975) a seguito di un trauma con rottura in due tempi, ci
  racconta la sua esperienza - Nuoto
  e danza - Leggete  SENZA MILZA - l'esperienza
  di Beatrice G. - Emanuele
  GIACCHERINI, 16 anni (nel 2001) Calciatore
  professionista titolare Nazionale Fonte: WikiPedia 
  www.goal.com 
  my.opera.com - Emiliano
  S., 37 anni (nel 2012) a seguito di una massa estranea nella milza, ci racconta
  la sua esperienza - Sport
  di contatto quasi agonistico - Leggete SENZA MILZA - l'esperienza
  di Emiliano S. - Domenico
  B., 34 anni (nel 2012) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  - Leggete SENZA MILZA - l'esperienza
  di Domenico B. - Sonia
  G., 27 anni (nel 2002) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  - Linfonodi ipertrofici (gonfi)
  - Ricrescita milza
  accessoria - Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di Sonia G. - Primo
  M., 38 anni (nel 2012) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  -  - Rapida
  sazietà durante i pasti (inizialmente) - Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di
  Primo M. - Paolo
  V., 19 anni (nel 1985) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza
  - ciclismo Gran Fondo
  100-130km - Meningite Pneumococcica Leggete  SENZA MILZA - l'esperienza di
  Paolo V.  - Manuela
  M., 28 anni (nel 2007) a seguito cisti,
  ci racconta la sua esperienza -
  Leggete  SENZA MILZA
  - l'esperienza di Manuela M. - Barbara
  G., 36 anni (nel 2012) a seguito cisti,
  ci racconta la sua esperienza - chirurgia
  robotica -
  Leggete  SENZA MILZA - l'esperienza
  di Barbara G. - Margherita
  M., 18 anni (nel 2012) a seguito di un trauma con rottura in due tempi, ci
  racconta la sua esperienza - punture
  di eparina -  Leggete 
  SENZA MILZA -
  l'esperienza di Margherita M. - Daniele
  D., 21 anni (nel 2013) a seguito di un trauma, ha dovuto assumere cardioaspirina,
  ci racconta la sua esperienza -  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di Daniele D.   Giovanna
  G., 35 anni (nel 2013) a seguito di una operazione di routine "bendaggio" ci racconta la sua esperienza -  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di Giovanna G. - Ivano
  D., 53 anni (nel 2012) a seguito di un trauma, ha impiegato 8 mesi per normalizzare i valori del
  sangue, ci racconta la sua esperienza -  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di
  Ivano D.   - Serena
  S. 24 anni (nel 2013) a seguito cisti,
  ci racconta la sua esperienza -  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di
  Serena S. - Sabrina
  G. 36 anni (nel 2013) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza -  Leggete SENZA MILZA - l'esperienza
  di Sabrina G. - Alessandro
  C. 33 anni (nel 2007) a seguito di un trauma, ci racconta la sua esperienza -  Leggete SENZA MILZA -
  l'esperienza di Alessandro G, - Chiara
  C. 24 anni (nel 2014) a seguito cisti,
  ci racconta la sua esperienza - Chirurgia
  Conservativa - Leggete SENZA MILZA - l'esperienza di
  Chiara C.       
 
  | ||||||||||||||||||||